Homepage di www.telegiornaliste.com
HOME SCHEDE+FOTO FORUM PREMIO TGISTE TUTTO TV DONNE INTERVISTE ARCHIVIO

Intervista a Michelle Nouri tutte le interviste
Michelle NouriTelegiornaliste anno IV N. 14 (139) del 14 aprile 2008

Michelle Nouri, giornalista giramondo di Giuseppe Bosso

Giornalista e scrittrice, Michelle Nouri nasce a Praga da padre iracheno musulmano e da madre cattolica. Dopo l'infanzia trascorsa nella capitale irachena, si trasferisce nella Repubblica Ceca, Paese d'origine della madre, poi arriva in Italia. Qui si dedica alla diffusione del dialogo interculturale fra le due religioni oltre ad occuparsi di costumi, società e culture dei vari Paesi del mondo. Conduttrice di alcune rubriche sulla Rai, ha pubblicato l'autobiografia La ragazza di Baghdad.

Padre iracheno, madre ceca: due culture, due mentalità, due storie diverse. A quale si sente più vicina?
«Decisamente a quella irachena, avendo vissuto gran parte della mia vita a Baghdad. Poi, però, mi sono anche avvicinata alla cultura occidentale da quando mi sono trasferita a Praga con mia madre e le mie sorelle. Ora, invece, mi sento molto italiana».

La ragazza di Baghdad è la sua storia di ragazza cresciuta tra i “salotti buoni” della capitale irachena al tempo di Saddam - parlando anche delle attenzioni a lei riservate dal figlio Uday - e improvvisamente catapultata in un incubo chiamato guerra. Cosa l’ha spinta a raccontare la sua esperienza?
«Non è stato facile decidere di raccontare la mia storia. Ci ho pensato davvero tanto, ma i miei amici mi hanno molto incoraggiata. Alla fine ho capito che era giusto raccontare quegli aspetti e quegli spaccati dell’Iraq che l’Occidente non conosce. Certo, ho dovuto anche aprirmi, raccontare e mettere a nudo esperienze personali, ma era inevitabile se si voleva fare un lavoro completo. Riguardo al figlio di Saddam, è una piccola parentesi che comunque non riveste molta importanza nel resto del libro. Quello che contava per me era dare una rappresentazione di quella Baghdad e di quell’Iraq sconosciuti al resto del mondo».

Michelle Nouri - La ragazza di BaghdadQual è la sua opinione riguardo lo stato attuale della donna nel mondo islamico?
«Certamente non positiva. Ritengo che la mentalità sia la stessa di cinquant'anni fa, in Iraq come in Iran e in Afghanistan. Credo che siano comunque le donne per prime a capire cosa fare, quali sono le battaglie da combattere per contrastare una società ancora fortemente maschilista. Impegnarsi in politica attivamente, secondo me, sarebbe un passo importante».

Dopo l’11 settembre è cresciuta nel mondo occidentale una sorta di "paura dell’islamico" e una continua intolleranza. Ma chi, secondo lei, dovrebbe fare gli sforzi maggiori per la promozione di una vera e propria cultura del dialogo tra Europa, America e Medio Oriente?
«Dopo l’11 settembre si è sviluppata questa paura, e Bin Laden, i Talebani in Afghanistan e altri aspetti del mondo islamico che l’Europa e l’America ignoravano sono venuti a galla proprio in quel momento. Con gli attentati, il terrorismo è balzato prepotentemente alla ribalta e al centro dell’attenzione, raggiungendo quello scopo che si era prefisso. Per il resto, tante cose erano sotto gli occhi di tutti, come la questione delle moschee in Italia, della quale si è iniziato a parlare solo da qualche anno. La verità è che non c’è questa volontà di venirsi incontro, ma ognuno cerca di sopraffare l’altro. Anche per la questione israelo-palestinese è così: nessuno vuole la pace, ma soltanto distruggere l’altro. La cosa più assurda è che sono profondamente convinti di avere ragione».

La forte immigrazione straniera in Italia non sembra ancora essere riuscita a creare una vera e propria società multirazziale come in Francia e in America. Crede che queste resistenze potranno essere superate?
«E' molto difficile. A dispetto dell’immagine e dell’apertura internazionale che il nostro Paese dice di avere, c’è ancora tanto da fare, sia da parte delle istituzioni che dai cittadini. Avverto ancora molto razzismo - sia chiaro, sono la prima a condannare atti criminali compiuti da extracomunitari - e poca volontà di apertura verso gli stranieri di tutto il mondo che tendono ad essere guardati sempre più con sospetto e diffidenza. Si identifica l’extracomunitario con il delinquente e non si guardano gli aspetti positivi che invece ci sono. Questa forte ostilità non favorisce certo la creazione di una società multicolore, cosa che gli italiani non credo accetteranno tanto facilmente. Più che altro, non sanno come si fa. Vogliono apparire internazionali e open mind, ma in realtà esiste ancora tanto provincialismo rispetto le altre capitali europee come Parigi, Barcellona o Londra. E questo tipo di conflitto generato dalla perenne divisione tra il buono e il cattivo esiste persino fra gli stessi italiani. Basta guardare il Sud e il Nord».

Non si è pentita di aver scelto di vivere nell’Italia del ministro che chiama “gnocca senza testa” Rula Jebreal?
«Assolutamente no. Ho l'impressione che quell’episodio, che comunque non ho seguito, sia stato alquanto enfatizzato dai media. Io mi sarei fatta due risate. Del resto si sa come ragionano gli uomini...».

versione stampabile

Pallavoliste volley femminile


HOME SCHEDE+FOTO FORUM PREMIO TGISTE TUTTO TV DONNE INTERVISTE ARCHIVIO
Facebook  Twitter  Instagram

Telegiornaliste: settimanale di critica televisiva e informazione - registrazione Tribunale di Modena n. 1741 del 08/04/2005
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso del webmaster