Homepage di www.telegiornaliste.com
HOME SCHEDE+FOTO FORUM PREMIO TGISTE TUTTO TV DONNE INTERVISTE ARCHIVIO

Intervista a Floriana Bulfon   Tutte le interviste tutte le interviste
Floriana BulfonTelegiornaliste anno XVI N. 16 (633) del 13 maggio 2020

Floriana Bulfon, i Casamonica fiori del male
di Giuseppe Bosso

Incontriamo la giornalista Floriana Bulfon, inviata Rai e autrice di Grande raccordo criminale e Casamonica - La Storia segreta, che l’hanno resa una delle più importanti giornaliste d’inchiesta sul mondo della criminalità organizzata.

Come nasce il suo lavoro sul clan Casamonica e come si è documentata?
«Mi occupo di inchieste e criminalità organizzata e vivendo a Roma, girando per i quartieri, ho sentito il bisogno di capire perché quello che mi stava attorno. Tutti conoscevano i Casamonica ma c’era una grande assuefazione al loro terrore, tanto che spesso si aveva il timore di pronunciare il loro nome. Per tutti erano semplicemente “loro”. I Casamonica erano lì, presenti ma da dimenticare. Bollati come criminalità di strada stracciona e disorganizzata e invece dietro ai lussi e a quello che veniva considerato folclore hanno costruito un sistema criminale vincente che stravolge le regole della comune convivenza. Hanno approfittato del vuoto delle istituzioni che hanno abbandonato intere zone per crescere sulla pelle di una popolazione sempre più annichilita e abbandonata a se stessa. Sono fiori del male spuntati nel degrado fisico e morale della capitale. In pochi anni si sono insediati e hanno costruito un sistema di potere. E questo si può replicare anche altrove. Per questo ho sentito la necessità di mettere in fila i pezzi, di capire come ci si possa assuefare alla violenza e ho deciso di andare a vivere in uno dei quartieri dove esercitano un controllo territoriale capillare, ho frequentato bar, ristoranti e soprattutto palestre di pugilato. Sono entrata nelle loro regge con le statue di Caio Giulio Cesare e i water d’oro. Una ricerca durata a lungo, questo libro è il frutto di dieci anni di lavoro».

Alla luce delle gravi minacce che ha ricevuto, ha avuto qualche ripensamento o si sente spronata a continuare?
«Convivo con la paura, certo, ma non mi lascio condizionare e continuo a fare il mio lavoro. A consumare le suole delle scarpe e a illuminare i loro covi. Le forze dell’ordine ci sono e con loro i cittadini che hanno avuto il coraggio di denunciare, penso alla coppia di giovani baristi rumeni, a Debora Cerreoni o a Simona, donne che hanno convissuto con i membri della Famiglia e si sono ribellate per l’amore dei figli. Negli ultimi anni il metodo investigativo a Roma è cambiato, la Procura di Roma guidata da Giuseppe Pignatone ha realizzato una rivoluzione, portando a termine inchieste fondamentali contro la corruzione e la penetrazione mafiosa. Non servono eroi solitari, ma la ricostruzione di una coscienza civile. Non mi sono mai pentita, però riflessioni ne faccio. Ci sono i pericoli fisici, la paura per le persone che hai accanto, e le pressioni si esplicano anche con altri metodi, penso alle querele temerarie, ai risarcimenti milionari con cui chi ha potere tenta di zittire. Significa che temono le inchieste, che dà fastidio se sveliamo gli inganni a cui vorrebbero abituarci e questo mi dà la forza di continuare. La consapevolezza che le inchieste servono».

Essere giornalista d’inchiesta nell’Italia di oggi si può?
«Il potere e le mafie non hanno mai amato le domande. Danno fastidio le notizie, perché rappresentano spesso verità scomode. Nonostante la tecnologia il nostro sguardo però spesso è come se si fosse dimezzato, siamo più veloci ma restiamo in superficie. Ci vuole invece un feroce attaccamento alla realtà. Viviamo in un paese in cui le mafie e la corruzione dilagano eppure non le consideriamo un’emergenza. Fare giornalismo d’inchiesta è scavare e non solo riassumere. Richiede tempo, sacrifici e soldi. Purtroppo nel nostro Paese invece spesso si preferisce l’opinione o la polemica. Sono convinta però che si possa e si debba continuare a fare giornalismo investigativo e che l’arricchimento e i risultati arrivino dal lavoro di squadra. Per questo un metodo è quello di indagare con gruppi di giornalisti che provengono da esperienze e paesi diversi».

Ritiene si possa, anche con il suo lavoro, spronare il cittadino a reagire o avverte una sorta di assuefazione, per non dire rassegnazione, a queste piaghe?
«Occorre continuare a raccontare perché le mafie non aspettano altro che cali il silenzio per continuare a comandare. La legalità è una questione concreta, ogni giorno ognuno di noi ha il potere di decidere da che parte stare. Non servono eroi, servono cittadini che insieme dicano no, che stiano accanto a chi denuncia. La democrazia è l’unico anticorpo contro le mafie perché il potere delle mafie nasce dalla negazione dei diritti. Spesso preferiamo l’indifferenza, bisogna invece essere partigiani nel senso profondo della parola, prendere parte. Il lavoro dei giornalisti è quello di informare e questo significa dare alle persone la libertà di scegliere da che parte stare».

Negli ultimi anni tra le opere a cui ha collaborato la graphic novel Il buio sul caso Cucchi: quali riscontri ha avuto dal pubblico e dalle persone coinvolte in questa triste vicenda?
«La violenza e i depistaggi che hanno caratterizzato la vicenda di Stefano Cucchi in Italia sono lo specchio di situazioni di abuso da parte delle forze dell’ordine che spesso si concentrano su figure che sono ritenute marginali, quelle rispetto alle quali non ci si aspetta una critica dell’opinione pubblica. Bisognerebbe invece riflettere sul fatto che potrebbe accadere a tutti noi. Se uno Stato abusa del potere si incrina la fiducia dei cittadini. Se poi la verità viene tradita, nascosta nel buio e deragliata per dieci anni in ballo non c’è solo la ricerca doverosa delle responsabilità per la morte di un ragazzo, ma la credibilità dell’intero sistema. Una democrazia tradita minacciata nelle sue fondamenta, con il mancato rispetto delle regole da parte di chi ne è custode. Quella della famiglia di Stefano è stata una battaglia combattuta con coraggio per tutti noi ed è stata ottenuta con il diritto, perché il processo bis e la sentenza hanno dimostrato che lo Stato è più forte».

Avesse la possibilità di andare all’estero, lascerebbe l’Italia?
«Non lo escludo, ma oggi più che mai davanti a una situazione di così grave emergenza, sento il dovere di contribuire nel mio piccolo a fare informazione nel mio Paese. Tanto più che dopo il virus, la rinascita metterà sul tavolo tanti fondi che servono alla gente ma fanno gola alle mafie».

A un giovane che le dicesse di voler diventare giornalista d’inchiesta, quale requisito consiglierebbe di avere anzitutto?
«Umiltà, curiosità e studio».

HOME SCHEDE+FOTO FORUM PREMIO TGISTE TUTTO TV DONNE INTERVISTE ARCHIVIO
Facebook  Twitter  Instagram

Telegiornaliste: settimanale di critica televisiva e informazione - registrazione Tribunale di Modena n. 1741 del 08/04/2005
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso del webmaster