
Deborah 
	Dirani è nata a Forlimpopoli (FC) il 27/10/1973. Dopo avere frequentato il 
	Liceo classico della sua città si è trasferita a Bologna dove si è laureata 
	in Lettere Moderne, con indirizzo filologico, discutendo una tesi in 
	antropologia culturale. Successivamente ha frequentato un corso di 
	formazione superiore in 'Organizzazione di eventi culturali' al termine del 
	quale ha fatto uno stage di alcuni mesi al Dams di Bologna, dove si è 
	occupata di redazione filologica dei libretti d'opera di Georg Friedrich 
	Handel. Ha iniziato a scrivere con continuità nel 1997 per una rivista 
	culturale edita a Forlì (
Periodico Diagonal) e nel 2001 ha iniziato 
	a lavorare stabilmente come giornalista a Telesanterno e Telecentro. L'anno 
	successivo è stata ammessa al Master di Secondo livello in Giornalismo 
	dell'Università di Bologna e nello stesso anno ha iniziato a collaborare 
	stabilmente, come cronista di nera, per il 
Resto del Carlino. 
	Dopo 6 anni a Telesanterno si è presa una pausa dalla televisione e si è 
	dedicata solo alla scrittura per alcuni quotidiani (tra cui 
Libero 
	e il 
Sole 24 Ore) per i quali collabora tuttora. 
	In televisione è tornata stabilmente da marzo 2011: oggi la si può vedere 
	sull'emittente Telebologna, visibile anche on-line sul sito
	
www.bo210.it, dove conduce 
	il notiziario e alcune trasmissioni, tra cui 
Chick Chat: 
	quello che le ragazze si dicono. 
	Ha un cane, una piccola carlina di nome Gianina chiamata così in onore della 
	prima figlia di Diego Armando Maradona, a cui è
	molto affezionata. 
	Tra le sue passioni, la musica e il calcio brasiliani e la lettura. 
	I suoi autori preferiti sono Jorge Amado, George Simenon, Jean Claude Izzo e 
	Simone de Beauvoir, che legge in lingua originale. È buddista da 8 anni, parla quattro lingue e suona le percussioni 
	dell'Africa Nord Occidentale, dove è anche recentemente stata per scrivere 
	alcuni reportage sui rifugiati dei campi profughi Saharawi. 
	
Scheda aggiornata al 30-gen-2012	
	intervista